FORMAZIONE - PREVENZIONE - INFORMAZIONE
Il Tema di A&D Transport Sagl grazie al percorso di ricerca ha acquisito molte conoscenze specifiche sul tema del Litio, sulle sue derivazioni nell'ambito della sicurezza e dell'utilizzo, quali la prevenzione ai rischi, la sicurezza antincendio, il trattamento per lo stoccaggio ed il trasporto.
La certificazione in abito di consulenza in ADR/SDR e la costante collaborazione con due Scuole certificate EduQua MMVTOX e Scuola Guida Evoluzione e ItalRescue, abbiamo sviluppato dei percorsi di formazione.
Continueremo in questa direzione, siamo convinti che l'indirizzo Green imponga l'aggiornamento costante per i professionisti e una sana prevenzione rivolta al pubblico.

BATTERIE AL LITIO - RISCHI E TRASPORTO (corso CQC)
Obiettivo formativo corso Batterie al litio, rischi e trasporto
Il modulo “Batterie al Litio Ionico – Pericoli e Protezione durante il trasporto” è organizzato dalla Scuola Guida Evoluzione a Manno è un modulo formativo legato all’ottenimento e mantenimento della Carta di Qualifica del Conducente (CQC). e vuole avvicinare i partecipanti a riconoscere e gestire con strumenti adeguati la messa in sicurezza durante il trasporto e lo stoccaggio di “Batterie al Litio”.
I professionisti del trasporto merci sono confrontati con differenti materiali pericolosi, il Litio è una sostanza particolare e sempre più presente nella vita quotidiana. L’elettrificazione dei veicoli nasconde alcune insidie per i professionisti del trasporto.
Questa nuova formazione vuole aiutare i partecipanti a riconoscere la presenza di questo elemento nei propri trasporti, a prevenire l’incendio e l’autoaccensione del Litio ed a reagire con priorità alla sicurezza ed integrità delle persone, a riconoscere gli strumenti adeguati per effettuare trasporti sicuri e reagire correttamente ed in sicurezza in caso di incendio

Eco - Centri Prevenzione incendi - Stoccaggio Batterie
Obiettivo formativo del corso
Il corso mira a fornire le informazioni e le istruzioni necessarie ad identificare i pericoli nella raccolta e lo stoccaggio di Batterie ricaricabili (agli ioni di Litio) esauste.
La corretta procedura e l'uso di strumenti adeguati possono prevenire l'autoaccensione con conseguente incendio degli spazi e delle attrezzature presso le strutture di raccolta, riciclaggio e frazionamento.
Il Modulo prevede una parte teorica ed una pratica, i dettagli sono da definire in base alle necessità.

Prevenzione incendi - uso dispositivi spegnimento
Obiettivo del corso
Sviluppato con Ital Rescue - UD (I)
Il corso si prefigge di dare una conoscenza di bae teorica e pratica in amteria di prevenzione agli incendi, di riconoscimento del pericolo e sull'uso dei dispositivi di allarme e contenimento/spegnimento primario.
La durata varia da 8 a 16 ore a dipendenza del contesto professionale del gruppo che ne fa richiesta.
Metodologia: sono alternati momenti di teoria a momenti di pratica. Corso certificato EU.
